Carrello

è vuoto

è vuoto
Disponibile

Barra pegamento negra: 11x200mm 500g

Spedizione gratuita per ordini superiori a 25,99€
23,34€ -53%

10,99€

1.Colore:Nero


Informazioni su questo articolo

  • Può far risparmiare molto spazio, in officina o a casa
  • Realizzati in stabilimenti che seguono delle rigorose procedure di controllo della produzione
  • Prodotto creato sia per appassionati che per professionisti
  • Prodotto creato con tecnologia di ultima generazione



Descrizione Prodotto

Gli utensili di Bosch

Sfoltirami e tosaerba a batteria

Sfoltirami portatile compatto, ottimo per sagomare cespugli e arbusti. È leggero ed ergonomico, per lavorare con comodità e tagliare senza fatica rami e fili d'erba.

Batteria durevole sempre pronta all’uso e con un'autonomia fino a 50 minuti.

Potente unità motore e sistema anti-blocking, per un taglio efficiente e senza interruzioni.

Motosega a catena

Dal potente motore da 1800 W e velocità della catena da 12 m/s, per un taglio rapido.

Sistema concentrico, per tendere e sostituire la catena rapidamente e senza attrezzi.

Possiede un serbatoio laterale per l’olio dotato di tappo con filo, per un rifornimento agevole, e pesa soli 4,2 kg. È dotata di design ergonomico, per un impiego confortevole ed è ottima per tagliare rami, legna da ardere o ceppi.

Torcia tascabile a batteria

Con questa torcia tascabile hai un'illuminazione ottimale ed efficiente, data dallo sfruttamento dell’energia grazie al LED da 1 W.

Possiede un'elevata autonomia, fino a 700 minuti, per svolgere diversi lavori al buio.

È utilizzabile con batteria POWER FOR ALL da 12 V, costituita da una sola batteria e un solo caricabatteria per l’intero sistema di utensili.

È adatto per lavorare in casa, all’aperto o in angoli poco illuminati, o per attraversare zone buie.

Fresatrice verticale a batteria

Questa fresatrice verticale serve per fresare senza sforzo bordi in legno, incisioni e fregi decorativi.

Il motore senza spazzole fornisce una potenza e una durata notevole, e possiede una struttura compatta e leggera di solo 1,1 kg. Possiede inoltre un adattatore di aspirazione della polvere per un ambiente di lavoro pulito, ed è compatibile col la batteria POWER FOR ALL da 18 V.

La storia di Robert Bosch

Nel 1886 Robert Bosch fondò l'Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica a Stoccarda. Fu solo l'inizio di una lunga storia che avrebbe portato alla nascita della Robert Bosch.

Un viaggio nella storia

Passi globali

La storia di Bosch è fatta di tanti piccoli passi. Il passo verso l'indipendenza, quello nel business automotive, quello nei Paesi al di fuori della Germania e quello nell'industrializzazione.

Dopo le difficoltà iniziali, nel 1895 le cose cominciarono ad andare per il verso giusto. Robert Bosch effettuava tutti lavori di meccanica di precisione ed elettrotecnica che gli capitavano.

Quando le automobili divennero un oggetto d'uso quotidiano, e richiedevano quindi uno standard di sicurezza elevato, Bosch lanciò i prodotti giusti nel 1913 e nel 1914, come "Bosch light", un generatore, un regolatore e una batteria, con l'affidabilità fornita dal motorino d'avviamento.

Però, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, tutti i mercati esteri sparirono da un giorno all'altro. Circa metà degli addetti fu chiamata al servizio militare e le donne presero il loro posto a lavoro. Purtroppo, 453 dipendenti non fecero ritorno dalla guerra.

Due ricostruzioni post-belliche

Al termine della guerra arrendersi non era un'opzione. I vecchi contatti furono ripristinati e si aprirono altri mercati.

Le attività interrotte dalla guerra ripresero a pieno ritmo. La sicurezza su strade divenute molto trafficate fu la spinta per gli sviluppatori Bosch per trovare soluzioni inedite. Fanali per motociclette e biciclette, il clacson, i tergicristalli e l'accensione alimentata a batteria furono aggiunti alla gamma di prodotti fino al 1926. Quando il nazionalsocialismo salì al potere, Bosch dovette affrontare altre sfide.

Nel frattempo, nel 1939, le vendite all'estero dell'azienda crollarono del 9%: la Seconda Guerra Mondiale era alle porte. Alla fine della guerra, Bosch aveva perso le sue sedi internazionali per la seconda volta. Gran parte dei suoi stabilimenti di produzione era in rovina. I due decenni successivi furono dedicati alla ricostruzione.

Le trasformazioni di Bosch

Dagli anni '60 fino alla fine degli anni '80 Bosch subì una trasformazione radicale, diventando un gruppo diversificato con divisioni a gestione autonoma, un'azienda globale e leader nell'elettronica destinata al settore automobilistico e non solo.

Durante questo periodo di boom economico e di piena occupazione, Bosch fece acquisizioni in altri settori e furono migliaia i dipendenti a essere riqualificati per la produzione di componenti elettrici per auto.

A causa della Cortina di Ferro, negli Stati Uniti Bosch dovette aspettare fino al 1983 per ottenere il diritto di utilizzare il proprio marchio. Questo aprì la strada all'azienda per riaffermare il proprio successo. In Asia, Bosch affermò la propria presenza promuovendo merci di alto livello a costi vantaggiosi.

Bosch globalizzata

Da tre decenni, un rapido cambiamento dell'economia ha costretto Bosch ad affacciarsi su altri orizzonti.

La caduta della Cortina di Ferro rappresentò un'altra era per Bosch. Nel 1994 Bosch aveva già delle aziende in 13 Paesi dell'ex blocco orientale, ma continuò ad aprire stabilimenti produttivi in Repubblica Ceca e altri Paesi. La percentuale di vendite al di fuori della Germania passò dal 51% nel 1990 a circa il 72% nel 2000.

Intanto, l'Internet of Things offre opportunità di business. L'azienda si è posta come obiettivo a lungo termine il collegamento di quattro aree: prodotti tradizionali, software, modelli di business basati su Internet e protezione dei dati. Questo vuol dire spaziare dalla guida autonoma alle case intelligenti, fino ai macchinari delle fabbriche connessi.

Tra tutte le cose che Bosch fa, c'è anche quella dedicata al fai-da-te e ai lavori da casa e da giardino. Di conseguenza, si dedica anche alla realizzazione di utensili di tutti i tipi e dimensioni.


Rico Brandt
Recensito in Germania il 28 dicembre 2024
Gewohnte Bosch Qualität, sehr guter Kleber gute Verarbeitung mittels Klebepistole. Haftet auch gut auf Holz.
G.P.
Recensito in Italia il 27 gennaio 2023
Stavolta ho dovuto purtroppo chiedere il reso perché il pacco si è danneggiato nel trasporto ma conoscevo già questo tipo di colla e l'avevo utilizzata per diversi assemblaggi. Infatti visto il prezzo conveniente avevo fatto l'ordine tranquillamente.Come indica il produttore è utile per una tenuta elastica e solida, per incollaggi di colore nero, deale per il fissaggio di guarnizioni, moquette e metalli.Io la utilizzo con la pistola incollatrice della Bosch Professional ma è adatta a tutte le pistola che richiedono lo stesso diametro degli stick. Durante l'applicazione rilascia un forte odore chimico, cosa che non accade utilizzando quella trasparente, sempre a marchio Bosch.
Albert Walter
Recensito in Germania il 26 novembre 2018
Schnelle Lieferung zu einem fairen Preis. Gute KlebeleistungSchwarzer Kleber von Bosch ist empfehlenswert.
Javier
Recensito in Spagna il 7 marzo 2018
Si todo perfecto, recomendable 100 x 100. Todo según descripción del anuncio, material y calidad perfecta, lo volvería a comprar sin dudas.
Adel Jadouea
Recensito nel Regno Unito il 21 novembre 2014
Excellent quality
kustwiki
Recensito in Germania il 6 ottobre 2013
es ist ein sehr guter Kleber ,ich verwende ihn zum Bau von Vogelnistkästen .Dort hat er sich bestens bewährt.Eine starke Geruchsentwicklung konnte ich gegenüber anderen Benutzern nicht festetellen .Ich bin mit diesen Klebesticks sehr zufrieden .,eine klare Kaufempfehlungund 5 Punkte

Potrebbe piacerti anche